
GIULIO CLEMENTI
e l’arte come creazione globale
Giulio Clementi e la composizione orchestrale
Dalla tradizione favolistica italiana
alla letteratura musicale
Gallo Cristallo è una fiaba popolare italiana contenente al suo interno un'ipnotica filastrocca che viene ripetuta più volte, per la delizia dei bambini ascoltatori: questa filastrocca è stata musicata, già diversi anni fa, da Susy Bellucci ed è diventata un vero tormentone, cantato a memoria da migliaia di bimbi italiani e stranieri, ormai appartenenti a più generazioni. La fiaba di Gallo Cristallo è presente in varie regioni, ognuna delle quali la propone con una variante diversa. La versione qui liberamente elaborata è quella classica marchigiana, trascritta da Italo Calvino nella raccolta “Fiabe italiane”, libro fondamentale della tradizione popolare italiana, tradotto praticamente in tutte le lingue del mondo.
Oggi, Gallo Cristallo è diventata, con musiche di Giulio Clementi e Susy Bellucci orchestrate dallo stesso Clementi, una suite orchestrale, affidata ad un’orchestra da camera, una voce femminile e un coro di voci bianche. La suite, che al momento vive il suo momento di prove e di realizzazione in attesa di essere rappresentata e di diventare anche un nuovo album destinato all’infanzia, è articolata come segue:
La fiaba di Gallo Cristallo nella magia della grande orchestra
a) Ouverture per orchestra e… gallinacci, per sola orchestra e voci campionate degli animali
b) Piccolo scherzo per archi e percussioni, per quartetto d’archi e percussioni
c) La fiaba di Gallo Cristallo, favola musicale per voce (cantante e narrante) e orchestra (in versione italiana e inglese)
d) Gran finale, per orchestra e voci (cori e voci spontanee)

La fiaba di Gallo Cristallo - Susy Bellucci e orchestra (in versione simulazione digitale)

L'estrema ricchezza immaginativa e linguistica delle filastrocche di Toti Scialoja favorisce un felice percorso musicale, fondato su un tessuto ritmico sempre palpitante ed “animale”, sulla più ricca varietà dei temi musicali e soprattutto sull'estrema libertà della partitura, tesa a sfruttare tutti i colori della tavolozza orchestrale e i linguaggi espressivi dei tanti strumenti, chiamati spesso ad interpretare ed evocare le “voci” degli animali e i tanti caratteri, sempre sospesi tra l'ironia, il grottesco, il languido, il beffardo, il trasognato. Sono state scelte nove filastrocche e altrettanti personaggi, ognuno dei quali diventa protagonista di uno specifico «territorio emozionale», breve ma sempre d'impatto e sempre convergente verso il tema centrale della strofa cantata, con i versi originali di Scialoja.
GLI ANIMALI DI TOTI:
un grande divertimento orchestrale
dedicato allo zoo fantastico di Toti Scialoia
a) Ouverture per orchestra, fantasia zoologica
b) Nove filastrocche su testi di Toti Scialoja, per voce femminile, orchestra e coro di voci bianche (L’anguilla, il cane, il gufo, l’ippopotamo, il merlo, l’oca, il pipistrello, il puma, la zanzara)
Tempo approssimativo di esecuzione della suite: 20'
E’ disponibile, oltre alla partitura orchestrale e le parti staccate, anche il materiale audio integrale (completo di voce), realizzato con strumenti digitali virtuali
