top of page

GIULIO CLEMENTI
e l’arte come creazione globale

La tecnologia e le realizzazioni editoriali
di Giulio Clementi

volume registrazione

Considerato uno dei pionieri della rivoluzione tecnologica a cavallo degli anni '80/90”, a Giulio Clementi si devono importanti opere editoriali di divulgazione tecnologica: tali pubblicazioni (tutte per le Edizioni Bérben e in coproduzione con Giovanni Unterberger), hanno forgiato generazioni di musicisti “elettronici”, ingegneri del suono, sperimentatori, alcuni dei quali oggi occupano posizioni di assoluto prestigio sulla scena musicale. In queste opere, per la prima volta in Italia, si parla di «simulazione orchestrale», di «one man band», di «arrangiamento creativo» e si affrontano approfonditamente le innovazioni digitali alla base della tecnologia che ancora oggi rimane a fianco dei musicisti: i sintetizzatori a sintesi sottrattiva, la modulazione in frequenza, il campionamento, il protocollo MIDI, l’orchestrazione in multitraccia.

Manuale di Registrazione creativa e arrangiamento musicale, in 2 Volumi e CD allegato. Un’opera che ha segnato il passaggio dall’analogico al digitale applicato alla musica.

NONSOLOMIDI 1.0, la musica con i sistemi digitali e i protocolli di comunicazione.

La sintesi digitale in Modulazione di frequenza nelle generazioni dei sintetizzatori Yamaha, libri fondamentali per capire le nuove frontiere della sintesi del suono, nella sperimentazione timbrica prodotta dagli algoritmi in FM.

Campionamento digitale dei suoni (Digital Sampling of the sounds, nella versione inglese per il mercato giapponese, prodotta dall’AKAI). Il libro di riferimento per le frontiere del PCM musicale, per i musicisti, gli studi di registrazione, i DJ e i produttori di House Music.

Giovanni Unterberger, il grande chitarrista finger style italiano, produttore, figura carismatica nella didattica musicale e ispiratore e collaboratore in tutte le pubblicazioni editoriali a firma Giulio Clementi.

bottom of page